Buongiorno a tutti da Daniele Accompagnatore Diplomato A.M.I. ( Associazione MTB Italia ), ho preso il brevetto di Accompagnatore nel 2007 frequentando i vari corsi di Tecnica di guida , Orienteering, Primo Soccorso e gestione di Associazioni sportive finalizzate per proporre giri in Bike e Cicloturismo.
In questi Corsi ho potuto approfondire le tecniche di guida da adottare nei percorsi tecnici adatti alla MTB, poi ho approfondito essendo Accompagnatore tutte le problematiche inerenti a condurre gruppi o persone singole nell'affrontare percorsi in bicicletta, (Cicloturismo), (Escursioni in MTB o E-Bike).
Nel 2011 abbiamo fondato l'Associazione Sportiva ASD Silebike in cui per ben cinque anni ho esercitato la Presidenza, alla fine del 2015 abbiamo con molto rammarico sciolto la Società , però continuando lo stesso ad effettuare guide Cicloturistiche e ad insegnare tecnica di guida in MTB.
Nei cinque anni di attività con l'ASD Silebike, abbiamo organizzato per i Soci Corsi di Tecnica di guida , di Bike-Trial e abbiamo fatto assieme molteplici giri sia in MTB che con bike più adatte al Cicloturismo. In quel periodo abbiamo collaborato con figure professionali di rilievo per l'insegnamento di Tecniche di guida ne cito una su tutte, Simone Temperato (MagicoTempe) che essendo Maestro Diplomato A.M.I. ci ha coadiuvato durante i corsi di Tecnica .
Samantha Cristoforetti a scuola di Tecnica di guida in MTB con Daniele sui sentieri delle due Rocche ad Asolo.

IU3OGL Mattiuzzo Daniele , Radioamatore , in possesso della Licenza dal 1991 rilasciata allora dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni con il primo indicativo di IW3GNC, ora convertito in IU3OGL dal 2022. Come si decodifica un indicativo di stazione? , "I" sta per Italia e indica la nazione di provenienza, poi le altre lettere sono casuali, mentre il numero "3" indica la zona 3 cioè il Veneto. Questo indicativo mi è stato rilasciato dal MIMIT (è un dicastero del governo italiano. Si occupa di politica industriale, di commercio e Comunicazioni ex Ministero delle Telecomunicazioni).
Il ramo Radioamatoriale è una attività che si occupa di Radiocomunicazioni sia in ambito amatoriale che nel campo della Protezione Civile. Questa attività si sviluppa in molteplici rami che va dalle basse frequenze HF fino alle microonde oltre i 10 Ghz.. l'indicativo di stazione IU3OGL è uno e unico in tutto il mondo. In Italia i Radioamatori sono circa 40.000 unità sparsi nel nostro territorio,
Io sono Socio ARI (Associazione Radioamatori Italiani) e sono iscritto alla Sezione ARI di Treviso IQ3TR con la mansione di Manager ATV ( Amateur Television), attività con la funzione di trasmettere immagini audio/video sia in Analogico che in digitale.